Gustave Flaubert pubblicò il suo primo romanzo, Madame Bovary, a puntate (sei tra ottobre e dicembre 1856) sulla Revue de Paris: un’importante rivista letteraria, dove lavorava come redattore un ottimo amico di Flaubert, Maxime du Camp. È possibile che già questo semplice fatto abbia provocato l’irritazione delle autorità imperiali: infatti la rivista era considerata dalla cricca dell’imperatore come un focolaio di opposizione liberale al regime, e di fatto venne sospesa dopo l’attentato di Felice Orsini, nel 1858. Questa, almeno, era l’interpretazione che predominava tra gli amici di Flaubert.
Maxime Du Camp
Peggio ancora, successe che la rivista chiese a Flaubert, data la prevedibile opposizione del tribunale penale, di sopprimere un brano del romanzo, che i redattori consideravano troppo audace. Si tratta della scena del viaggio in carrozza di Emma e Léon. A dire il vero il brano si limita a far intuire cosa accade nella carrozza descrivendola dall’esterno ed è ben poco pruriginoso - verosimilmente neanche per gli standard dell’epoca, molto più rigidi dei nostri. Flaubert si irritò per la richiesta e, pur accettando di togliere il pezzo, pretese che nella rivista venisse segnalato il taglio, con una nota. Molti sostengono che, in questo modo, venne attirata l’attenzione della censura imperiale, indotta a credere che nel brano tagliato ci fosse scritto chissà cosa, e in questo modo si diede ancora più impulso all’accusa. Infine, pare (ma la cosa non è ben documentata e molti lo negano) che Flaubert, seccato per la censura della Revue de Paris, abbia mandato a un giornalista di una rivista concorrente dei brani, apparsi su altri numeri della Revue de Paris, ben più osceni, come a dire: questi fanno tanto i moralisti con me, ma guardate che porcate hanno pubblicato senza neanche fiatare! Una mossa obiettivamente poco brillante – ma, ripeto, pare non sia vero.
La prima edizione
La cosa più sorprendente del processo, secondo molti, è la misura in cui si assomigliano le visioni estetiche dell’accusa e della difesa. Entrambe ritengono, in sostanza, che l’opera d’arte non debba pervertire la morale, e che anzi compito dell’arte sia mostrare al pubblico quale sia il cammino della virtù. Non concordano solo su un punto, peraltro cruciale: se cioè Madame Bovary possa indurre i lettori, e specie il pubblico femminile (il più interessato ai romanzi, e il più facilmente influenzabile), alla virtù o non piuttosto al vizio. Ma nessuno al processo sostenne una tesi che invece era cara a Flaubert (come a Baudelaire), che infatti la ripeteva continuamente ai suoi amici (lo sappiamo grazie alla sua corrispondenza): cioè che l’arte è fine a se stessa, dunque non ha scopi diversi da quelli esclusivamente estetici (che, seguendo una formulazione di Théophile Gautier, suonava come l’art pour l’art); né qualcuno sostenne un’altra cosa che parimenti Flaubert ripeteva spesso, cioè che l’arte riproduce la verità. Quest’ultimo aspetto produsse un piccolo paradosso, in quanto l’accusa al processo sostenne che Madame Bovary fosse un romanzo realista; la difesa affermò invece che si trattava di un romanzo idealista; contemporaneamente Flaubert era amico di alcuni scrittori che si dicevano “realisti” (Champfleury, i Goncourt), ma in realtà non li apprezzava molto e quelli, dal loro canto, lo prendevano un po’ in giro pur trattandolo, almeno in pubblico, come una specie di caposcuola (ma tempo dopo, senza più ironia, Zola considerò Flaubert l’antesignano del “naturalismo”). La tesi che l’arte è fine a se stessa è invece quella che il film di Vincente Minnelli mette in bocca a Flaubert/James Mason: ma al processo vero nessuno la sostenne, verosimilmente perché non avrebbe incontrato il favore dei giudici. Un altro paradosso è stato notato: che Flaubert aveva dedicato anni a cancellare se stesso dall’opera, a acquistare la sua famosa “impersonalità” (si ricorderà la sua famosa esclamazione, che le opinioni del signor Gustave Flaubert non lo interessavano minimamente), ed ecco che Pinard e la polizia lo obbligano a rimettere al centro la sua persona (i suoi mezzi, la sua famiglia, le sue abitudini, i suoi gusti, eccetera) proprio tutto quello che aveva voluto cancellare!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Cookie Policy" per fornire un consenso controllato. Per l'informativa sulla privacy clicca qui.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali al funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Per consultare la privacy & cookie policy clicca qui.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Lascia un commento