Il ministro Barthou, nel 1929, propone un disegno di legge “ad personam”, che servisse, in sostanza, proprio a “riabilitare” Baudelaire. Il progetto viene rapidamente...

Dietro le cose di tutti i giorni c’è una trama giuridica nascosta, interessante e affascinante quanto quelle della fisica e della chimica, della biologia e della medicina.
È bene imparare a leggerla.
Le ultime dal blog
Finite le difese, arriva subito la sentenza. Quasi subito, arriva la breve sentenza: premesso che non c’è prova del reato di oltraggio alla morale religiosa, per cui il...
Così vedeva gli avvocati Daumier. Almeno erano allegri. Quando fai l'avvocato sai che l'impossibile non esiste e l'inatteso è sempre dietro l'angolo. Per esempio: ti...
Ora tocca all’avvocato di Baudelaire. Il quale fa un discorso ben più lungo della requisitoria, peggio strutturato e meno chiaro. L’inizio, che parla delle qualità di...
Il 20 agosto, giorno del processo, Pinard si alza a parlare. Fa un discorso molto più breve di quello che aveva pronunciato contro Madame Bovary (che già era una...
Molti sanno che la Costituzione USA conteneva, in origine, numerose norme sulla schiavitù. Per esempio, l’art. I.2 stabiliva che il numero di Rappresentanti assegnato a...