Che facciamo quando una sentenza afferma che i vampiri esistono? Ci crediamo, oppure impariamo a distinguere fra la verità giudiziale/processuale e la verità senza aggettivi?

Dietro le cose di tutti i giorni c’è una trama giuridica nascosta, interessante e affascinante quanto quelle della fisica e della chimica, della biologia e della medicina.
È bene imparare a leggerla.
La sentenza n. 14/23 della Corte Costituzionale mette la parola fine (per ora) alle velleità no vax contro l'obbligo vaccinale.

Diritto e Castigo
Grandi casi di attualità, processi storici, processi scientifici, fatti pratici della vita di tutti i giorni. Qui parliamo di tutto questo esplorando il punto di vista del diritto.
Vai al BlogLe ultime dal blog
Di processi a Tommaso Campanella ce ne sono stati cinque. Non è facile districarsi (c’è anche chi ne conta di più), ma grazie alle fatiche di Luigi Firpo siamo più o...
Al principio di dicembre, Elisabetta, benché ancora incerta, fece proclamare pubblicamente in tutto il Regno la condanna. Maria allora le scrisse una lettera, che a...
Essere miliardari non significa sempre essere fessi, ma qualche volta, come vedete, capita.
La sentenza vera e propria, cioè la condanna da irrogare a Maria, spettava a Elisabetta. Questa, però, prima di decidere, volle “coprirsi”, come era sua prassi, col...
La sentenza della CGUE (Corte di Giustizia dell'Unione Europea) del 25 luglio 2018, come sa chi ha seguito la materia delle modifiche genetiche in agricoltura, aveva...
L’accusa lesse a lettera di Paget che Maria, secondo la testimonianza del segretario Curll, aveva letto. Vi si parlava della conversazione fra Mendoza e Ballard a...